Corso di Studi in Fisica

Corso di Laurea Magistrale in Fisica



PARTICELLE ELEMENTARI  II


I periodo didattico
48h di lezioni
6 CFU

Programma

1) Introduzione alla QCD

2) Introduzione all'interazione elettrodebole

3) Fisica del flavour


Testi moderni sulla fisica delle particelle:

Amsler                        Nuclear and Particle Physics, IOP (2015)
                                    Testo introduttivo molto recente, originale nell'impostazione e accurato

Barr et al                    Particle Physics in the LHC Era, Oxford (2015)  
                                       Testo molto recente, sperimentale/fenomenologico; notevolmente aggiornato

Bettini                        Introduction to Elementary Particle Physics/2nd edition, Cambridge (2014)
                               Testo recente a orientamento sperimentale, simile al classico di Perkins
                                       ma piu' chiaro, con un maggior livello di dettaglio e assai piu' aggiornato

Leader & Predazzi    An Introduction to Gauge Theories and Modern Particle Physics, voll. 1 e 2, Cambridge (1996)

                                   Testo completo e piuttosto avanzato, miniera di spiegazioni
                                   su moltissimi argomenti diversi, difficili da trovare altrove; teorico/fenomenologico

Quigg                         Gauge Theories of Strong, Weak and Electromagnetic Interactions/2nd Edition, Princeton  (2013)
                                   Testo giustamente famoso per chiarezza di analisi e capacita' di  sintesi; teorico/fenomenologico

Thomson                   Modern Particle Physics, Cambridge (2013)
                                   Completo e moderno, impostazione originale e copertura accurata della fisica ai colliders


Altri testi utili:

Braibant et al.             Particelle e Interazioni Fondamentali, Springer (2012)
                                    Testo recente a orientamento sperimentale, piu' dettagliato di altri sugli aspetti  sperimentali  delle scoperte piu' importanti
        
Burcham & Jobes      Nuclear and Particle Physics, Longman (1995)
                                     Completo e dettagliato, ora un po' datato
 

Cahn & Goldhaber      Experimental Foundations of Particle Physics/2nd ed. (2009)
                                     Unico nel suo genere, contiene introduzioni chiare, anche se molto brevi,  a tutti i soggetti principali,
                                      e i reprint dei principali  lavori su ogni argomento


 Griffiths                       Introduction to Elementary Particle Physics/2nd ed.,  Wiley-VCH (2008)
                                     Di tipo 'concettuale', molto chiaro; contiene molti esercizi e problemi ben scelti

 Halzen & Martin         Quarks and Leptons, John Wiley & Sons (1989)
                                     Sintetico ed efficace; teorico/fenomenologico

 Nagashima                 Elementary Particle Physics: Voll 1 - 3, Wiley-VCH Verlag GmbH, 2010-2013
                                     Enciclopedico e approfondito, contiene parti teoriche e sperimentali aggiornate e chiare

 Seiden                        Particle Physics: A Comprehensive Introduction, Addison-Wesley (2004)
                                     Completo e moderno

 Tully                            Elementary Particle Physics in a Nutshell, Princeton, 2011
                                     Moderno, centrato sul/dedicato al Modello Standard


Commenti

Per molti studenti, questo e' uno degli ultimissimi corsi di tutta la carriera: si deve quindi supporre che diverse conoscenze introduttive sulla fisica delle particelle e sul Modello Standard siano gia' stati acquisite, inclusi alcuni argomenti piu' matematici di teoria  dei campi,  gruppi e simmetrie; per non parlare delle conoscenze di meccanica quantistica, relativita' ristretta ed elettromagnetismo classico.

E' opinione del docente che comprendere qualcosa di come il Modello Standard e' stato via via edificato, completato e verificato non possa prescindere da una certa immersione nella 'teoria' che c'e' dietro: senza entrare in competizione con i corsi teorici, nei quali questi argomenti vengono svolti in modo sistematico e dettagliato, limitarsi a descrivere un certo numero di esperimenti e risultati sperimentali dice in realta' poco: come e' noto, la fisica sperimentale, e quella agli acceleratori in particolare, perde molto fascino quando viene raccontata in un'aula. Non c'e' bisogno di aggiungere che lo scopo di queste immersioni, in realta' piuttosto superficiali, non e' quello di mettere lo studente in grado  di fare calcoli in modo autonomo, ma di mostrare nel modo piu' semplice possibile come emergono certi risultati e previsioni importanti:  percorso magari insoddisfacente in assoluto, ma preferibile alla presentazione di confronti fra sezioni d'urto, rapporti di decadimento etc  senza giustificazione. In concreto, una certa familiarita' con i concetti base del calcolo perturbativo di osservabili in ambito relativistico  (diagrammi di Feynman e  loro uso) e' di fatto indispensabile e viene assunta come prerequisito.

In questo corso si fa uso di slides, per ragioni di economia di tempo e di necessita' di grafici, disegni e figure in gran numero: il consiglio e' quello di tenere una copia delle slides (scaricabili da questa pagina) in forma cartacea o sul proprio laptop, e di aggiungere le proprie  annotazioni quando opportuno durante la lezione. Mentre e' noto come per alcuni studenti l'uso delle slides sia piu' o meno indigesto, nel bilancio complessivo di un corso come questo, che copre parecchi argomenti avanzati ed e' rivolto a studenti a fine carriera, si ritiene che i pro siano maggiori dei contro: va ricordato comunque che la consultazione delle slides, mentre e' in qualche modo un passo necessario alla preparazione,   se non altro come indice annotato e dettagliato degli argomenti svolti, non e' in nessun modo sufficiente: la scelta e la consultazione di uno o piu' testi e' indispensabile.

Il docente e' ovviamente disponibile a discutere ogni aspetto delle lezioni: quindi le domande, le osservazioni e i commenti durante la lezione sono benvenuti, cosi' come le richieste di spiegazioni individuali fuori lezione.

Slides

Introduction                                                                          
QCD

Electroweak Interaction
Flavour Physics

Special lectures:

The BELLE2 Physics Program    by R.Mussa
The BESIII Physics Program    by F.Bianchi
               
                Note su  questioni particolari

Phase space (Italian)
Deep Inelastic Scattering (Italian)
Annihilation into muon pairs: QED
Charged current and neutrino scattering
Neutral current and neutrino scattering
Annihilation into fermion-antifermion: EW

Detectors at LEP
Detectors at LHC
LHCb detector                   
     





[Universita' di Torino] [Facolta' di Scienze M.F.N.] [Corso di studi in fisica]
[Home page di Ezio Menichetti]

Last change to this page: September 20, 2017.