In questa pagina potete provare le informazioni necessarie per avere un idea sommaria sul funzionamento dell'Erasmus.
L'esperienza che si acquisce all'estero con un soggiorno come studente Erasmus e' sicuramente formativa a livello personale ed e' riconosciuta di valore anche all'interno del mondo economico.
Tale esperienza non deve quindi esser presa solo come un momento di socializzazione ma anche come un momento di studio.
Le borse vengono infatti assegnate in base alla conoscenza della lingua del luogo dove ci si vuole recare ed alla media dei voti. Inoltre l'importo della borsa di studio viene deciso a livello centrale ed e' pari a circa 120 euro per mese (nel 2002), indipendentemente dalla fascia di reddito familiare, se ne deduce quindi che buona parte delle spese gravano sulla famiglia dello studente.
Il bando per le borse Erasmus esce di norma verso fine anno e le domande vanno generalmente presentate entro la fine di gennaio.
La decisione di quante borse assegnare per ogni universita' convenzionata viene generalmente presa a settembre: ed e' per questo motivo che si provera' verso aprile-giugno di ogni anno a condurre un sondaggio informativo per conoscere in quali universita' vorreste esser studenti fra quelle con cui gia' abbiamo un contratto attivato o fra quelle eventualmente possibili
Qui di seguito vi sono elencati i punti fondamentali per ottener la borsa di studio.