-
Open Data: rilascio pubblico di dati di raggi cosmici di altissima energia da parte dell’Osservatorio Pierre Auger
La Collaborazione Pierre Auger rilascerà il 10% dei dati raccolti utilizzando il più grande rivelatore di raggi cosmici del mondo. La finalità di questa operazione è quella di promuovere l’utilizzo da parte di un’ampia e diversificata comunità fatta di ricercatori ma anche cittadini interessati ad iniziative di sensibilizzazione e di divulgazione scientifica. I dati, corredati […]
-
La sfida del Muon Collider
La rivista scientifica Nature Physics ha appena pubblicato un lavoro dedicato al Muon Collider, l’acceleratore che potrebbe rivelare un enorme potenziale per nuove scoperte e misure di precisione alla frontiera dell’energia, ma la cui realizzazione richiede di superare sfide tecnologiche con studi approfonditi teorici e sperimentali ed ulteriori sviluppi tecnologici. (link al paper https://www.nature.com/articles/s41567-020-01130-x) Per […]
-
Un nuovo sistema di misura dell’interazione tra materia ordinaria e materia strana
Il risultato ottenuto dalla collaborazione ALICE presso il CERN Misurare con precisione la forza nucleare forte responsabile dell’interazione tra adroni, le particelle subatomiche composte da quark. Una delle frontiere della fisica nucleare: un traguardo a cui è legata la possibilità di confermare le previsioni della cromodinamica quantistica (QCD), la teoria che descrive l’interazione forte, e […]
-
Dai Laboratori del Gran Sasso al Big Bang, e ritorno
L’esperimento LUNA fa luce sulla densita’ della materia che compone tutto cio’ che conosciamo nell’Universo C’è una reazione chiave di quel processo fondamentale, chiamato nucleosintesi primordiale, che ha portato alla produzione degli elementi chimici più leggeri nei primi momenti di vita del nostro Universo: è la reazione per mezzo della quale da un protone e […]
-
LST-1 il primo telescopio di CTA rivela emissione di alta energia dalla Pulsar del Granchio
Il primo Large Size Telescope (LST-1), inaugurato a fine 2019 sull’isola di La Palma nell’arcipelago delle Canarie, ha recentemente osservato la debole emissione pulsata proveniente dalla Pulsar nella Nebulosa del Granchio. La rivelazione è avvenuta utilizzando i dati acquisiti durante una decina di ore di osservazioni durante run ingegneristici, dedicati alla messa a punto dello […]